Le vacanze sono preziose per tanti motivi: per godersi un po’ di sano ozio, per ritrovare il contatto con i propri figli dopo aver corso a destra e sinistra per un anno intero, per tirar tardi con gli amici senza gli impegni del mattino dopo, per dedicarsi ad altro, a se stessi ed anche a tutto quello che si è tralasciato durante l’inverno. Mi sono rilassata così ed in più ho anche navigato su web in lungo e in largo con un occhio sull’ IPad ed uno su mio figlio in acqua. L’estate raddoppia la mia curiosità ed ho scoperto nuovi siti, nuovi blog, ho ammirato i portfolio di altri fotografi e mi sono divertita leggendo i post estivi delle mie amiche blogger, ridendo a crepapelle e commentando sarcasticamente. Ho osservato ed imparato tante cose.
E così facendo ho perso la testa per alcune app ed alcuni software free per il compositing fotografico che ti restituiscono in versione “cool” anche la foto più banale scattata, al volo, con il telefonino. E non ho resistito alla tentazione di inviarle ai miei amici, con fotoritocchi lampo in tutte le salse aggiungendo cornici e cornicette in vari colori.
In questo post odierno vorrei condividere con voi tutto quello che ho scoperto perché vi meritate o no un premio dopo il “bagno di sangue” dell’editing che vi avevo consigliato? Mi avete creato un file di foto scartate ed un file di sopravvissute? Siete rimasti con il 50% delle foto estive, al massimo?
Bene adesso ci divertiamo!
Quest’ estate ho incorniciato digitalmente di tutto: ho letteralmente “sbroccato” per due App con download gratuito (per chi ha IPhone ma un mio amico con Nokia è riuscito a scaricarsele ugualmente). Sto parlando di CAMERA PLUS e PicFrame;
Camera Plus ha una versione gratuita ed una a pagamento. Si tratta di un programma di fotoritocco ed elaborazione veloce molto efficace e soprattutto nuovo rispetto ad INSTAGRAM che spopola da troppo tempo. Potete farci tutto: fuoco con un tocco, tempi ed esposizione, griglia di composizione, zoom, ritaglio, borders e frames bellissimi!
PicFrame, pensato per IPhone ed IPad (ma ugualmente scaricato dal mio amico con Nokia) permette di comporre le immagini in una varietà infinita di cornici, singole o multiple, a colori o monocromatiche, ruotando ed aggiustando le dimensioni e l’inquadratura all’interno della cornice prescelta. Ci sono anche cornici a fantasia! A mio parere è il programma migliore per questo scopo e dona all’immagine un aspetto più moderno e contemporaneo. E’ come andare dal corniciaio a scegliere il passepartout. Una descrizione la trovate qui.
Ad un certo punto ho cominciato a cercare programmi che le realizzassero anche sul computer senza perdere troppo tempo con Photoshop. Ed ovviamente ho trovato una soluzione meno “cool” ma al momento la migliore ed ugualmente efficace: si tratta di PICNIK che vi permette un editing semplice delle immagini, caricando foto e usando i modelli di manipolazione preposti, usando effetti creativi come font, forme e cornici. Dopo aver caricato la foto, nella sezione “crea” potete creare gli effetti: bianco nero, sfuma, vignetta, tipo di fotocamera (sia a colori che artistici), aggiungere il testo con vari font per imitare i fumetti (li trovate in “adesivi”) e scegliere tutti i tipi di cornici che volete, alcune piu’ innovative anche a pagamento.
Solo per Windows invece esiste PHOTOSCAPE, adatto a chi non ama troppo le elaborazioni: permette luminosità, contrasto, colore, bilanciamento del bianco, cornici, palloncini, modalità mosaico, aggiunta di testo, ritaglio, filtri, occhi rossi, timbro clone e ridimensionamento immagini. E fa addirittura le GIF animate! Che cosa sono? Ve le spiego un’altra volta perchè altrimenti…facciamo notte!
Non ancora sazia mi sono scatenata con i collage fotografici di PHOTOSHAKE che nell’App Store trovate qui ed ho cominciato a comporre le foto in collage singoli o multipli, a cuore e a stellina, con scritte o icone varie a ascelta, condividendole facilmente sui principali social network e creando composizioni e figure sempre diverse.
Ad un cliente ho anche inviato i provini da scegliere in questo modo e mi ha chiamato dopo solo 5 minuti per sapere se stavo benone!
Per chi invece ama gli slide show, vi suggerisco ANIMOTO, che permette di caricare le immagini direttamente on line, scegliendo la musica ed il template dello show. Basta cliccare invio e lui vi restituisce il vostro slide show con le immagini che cambiano al tempo della musica che avete scelto. Una roba pazzesca! I video di 30 secondi sono free, gli altri costano un abbonamento annuale di 60 $ dollari in totale per caricare tutti gli slide show che volete! E mentre si compongono nel video, la sequenza ripete proprio questo tipo di composizioni a collage, pur evidenziandone ben bene una alla volta.
Spero ne abbiate salvate poche di foto estive perché altrimenti, per provare tutto, ci state fino ad Halloween!
E per finire, l’ultimo suggerimento: questi giochini sono molto divertenti ma NULLA sostituisce il fascino di una bella fotografia stampata bene, su carta professionale ed in un buon laboratorio di stampa (non un service), incollata in un vero e proprio album fotografico. Se avete perso questa abitudine, vi invito a ritrovarla: oggi più che mai è necessario, se non vogliamo ritrovarci un giorno pieni solo di CD (di ambigua longevità) e di Hard Disk esterni, delicatissimi. E facciamolo pensando proprio ai nostri figli, che quando saranno grandi sfoglieranno piacevolmente e più velocemente l’album dei loro ricordi piuttosto che recuperare CD e dati archiviati con tanta cura in ordine cronologico (se siamo stati bravi). Senza elencare quelli che avremo involontariamente perso (fino a quando saranno grandi) cambiando telefonini, monitor, IPad, Hard Disk, cornici e cornicette alle pareti!
Ecco, un bell’album fotografico, fatto come facevano le nostre mamme, a meno che non vada perso in un trasloco o in un incendio……..dura per sempre.
E tutti questi “giochini compositivi” possono anche essere stampati su carta fotografica, come una foto normale. Ma moooolto più “cooooool”!
Lascia un commento a questo post, se ti va, lo leggerò con piacere.
Ciao, io sono dell’altra sponda 😉 : ho uno smartphone con Android e le applicazioni che utilizzo di più sono FxCamera (preproduzione) e Photoshop (postproduzione).
Ne ho scritto brevemente qui http://dovehovistote.blogspot.com/2011/08/mammandroid.html
Mentre utilizzo Photoscape su pc.
Comunque anch’io preferisco stampare le foto e questo mi aiuta nel “bagno di sangue” perchè mi chiedo sempre “ma questa foto la voglio stampare o no?”.
condivido tutto! dalle cose fatte durante le vacanze all’ultimo suggerimento per l’album cartaceo. E a tal proposito sto continuando a “fionnare” … tra le app che sto usando al momento vi segnalo anche: Lo-Mob, ColorSplash, ShakeitPhoto, Mill Colour e PhotoShop per Iphone
a presto, non vedo l’ora di leggere il prossimo!!!!!
@ Nadia: benvenuta (o bentornata dopo il bagno di sangue) e grazie per avermi fatto conoscere il tuo blog. Lo inserirò tra i miei preferiti. Alla prossima!
@ momsinthecity: grazie per le App suggerite. Ora andrò subito a curiosare. E attenta a non “fionnare” troppo, ok?
vado e provo tutto!
grazie roberta!
…fiuuu’!! tiro un sospiro di sollievo, ho letto come al solito tutto di un fiato il tuo post e iniziavo a sentirmi veramente antica con la mia busta di foto appena stampate 🙂 …comunque proverò anche io a cimentarmi con le nuove applicazioni!! A presto, un abbraccio di “bentornata”, Laura, mamma di Ale e Tommi
Ciao Laura, che risata mi hai fatto fare!! Tranquilla, l’album è un evergreen!!
fiiiiiico