
Il termine “Fine Art” oggi viene usato molto spesso ma erroneamente: infatti, si attribuisce al Fine Art una connotazione semplicistica di immagine in bianco e nero.
Ma non si è un fotografo Fine Art solo perchè si stampa in bianco e nero. Affinchè un’immagine possa essere considerata veramente Fine Art deve rispondere a 3 requisiti fondamentali:
- concettualmente progettata per un Fine Art.
- elaborata su stampanti professionali, con inchiostro a pigmenti e deve riprodurre l’intera gamma tonale mantenendo un altissimo livello di dettaglio, sia nelle ombre che nelle luci.
- stampata su supporti cartacei preposti ossia carte fotografiche particolari, in fibra di cellulosa di cotone al 100%, esente da acidi ed a PH neutro.
Perchè ho deciso di predisporre una tipologia di sessioni ritratto definendole espressamente Fine Art? Perchè non sono soltanto sessioni fotografiche mirate alla realizzazione di ritratti artistici (a colori o bianco e nero) ma sono molto di più.
Sono concettualmente progettate al fine di ottenere immagini molto particolari di voi, dei vostri bambini, della vostra famiglia. Sono ritratti con un taglio astratto e concettuale che prevedono uno styling preciso ed un flusso di lavoro particolare nella lavorazione dell’immagine. E tutto deve essere adeguato al risultato artistico che io desidero raggiungere. Sono immagini che saranno stampate su carte professionali pregiatissime o supporti dalla resa ottimale. Ed avranno dimensioni variabili per adattarsi all’arredamento delle vostre case: saranno concepiti come veri wall art.
Seguire un flusso fine art significa avere in mente un intero processo fotografico che inizia con la creazione, prosegue con la visualizzazione e si conclude con la stampa. Visualizzare non è altro che immaginare e prevedere tutto il flusso di produzione e post-produzione, scegliendo non solo prima dello shooting l’esposizione corretta necessaria a conservare tutti i dettagli, ma permettendo interventi anche per schiarire o scurire determinate aree in post produzione, favorendo una gamma dinamica e tonale che possa permettere un contrasto anche forte, per poi far confluire tutto nella scelta di una carta fotografica o di supporti privi di acidi, clorine e sbiancanti ottici. Tutto questo per poter garantire le stesse caratteristiche di conservazione e archiviazione richieste dalle gallerie d’arte o dai musei.


Un ritratto di famiglia in fine art va pensato, organizzato ed eseguito in questa direzione. Che sia un ritratto classico dove il soggetto è posizionato e vestito per bene o che piuttosto siano i vostri volti, le mani, i piedi, alcuni particolari di voi che, inquadrati con un taglio particolare, rendono il vostro ritratto diverso.
E questa particolare diversità si amplifica maggiormente con la scelta di un tipo di carta professionale ad hoc per il fine art, come la carta fotografica Hahnemuhle Baryta, 315 gr, 100% cotone: la mia carta fotografica preferita.
Ecco perchè questi ritratti finiscono sempre per diventare meravigliosi complementi d’arredo, pronti a decorare le pareti della vostra abitazione.
RITRATTI CONTEMPORANEI
Studio: via dei Sabelli 219 00185 Roma (San Lorenzo)
Sede legale: Piazza Verbano 22 00199 Roma (Parioli - Nomentano)
Tel.335 596 1493
Email: info@robertagarofalo.com
P.I, 10986971009
© COPYRIGHT 2019 ROBERTA GAROFALO
Web engineering - Officina del Web